Eseguiamo tamponi molecolari e test sierologici per Covid 19.
La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) è il nome dato al nuovo coronavirus del 2019. COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus. SARS-CoV-2 è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente individuato nell'uomo. Il nuovo coronavirus appartiene alla stessa famiglia di virus della Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS) ma non è lo stesso virus.
I virus che causano sia COVID-19 che l'influenza stagionale vengono trasmessi da persona a persona e possono causare sintomi simili, ma i due virus sono molto diversi e non si comportano allo stesso modo. Il COVID-19 è più trasmissibile dell'influenza stagionale. Poichè si tratta di un nuovo virus, nessuno ha un'immunità pregressa, il che significa che l'intera popolazione è potenzialmente suscettibile all'infezione da SARS-CoV-2. In questa pagina sono riportate alcune delle principali informazioni in merito ai sintomi e ai passi da seguire in caso di contagio, compresi gli esami eseguiti all'interno del Laboratorio di Napoli.
I sintomi di COVID-19
Variano sulla base della gravità della malattia, dall'assenza di sintomi (essere asintomatici) a presentare tosse, febbre, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente portano alla morte.
I sintomi più comuni sono:
- Febbre maggiore di 37,5 °C e brividi
- tosse di recente comparsa
- difficoltà respiratoria
- perdita improvvisa dell'olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia)
- naso che cola
- mal di gola
- diarrea (soprattutto nei bambini)
Prevenzione
Le misure di prevenzione da osservare sono:
- Indossare la mascherina, in particolare in luoghi al chiuso e in tutti i luoghi all'aperto quando non possa essere garantita la distanza rispetto a persone non conviventi (distanza di almeno 1 metro)
- lavarsi frequentemente e accuratamente le mani con acqua e sapone o un prodotto a base alcolica
- pulire frequentemente le superfici.
Inoltre è opportuno:
- Evitare luoghi affollati, gli ambienti chiusi con scarsa ventilazione e la distanza ravvicinata
- Garantire una buona ventilazione di ambienti chiusi, inclusi abitazioni e uffici
- Evitare abbracci e strette di mano
- Starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto di mani e secrezioni respiratorie
- Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri
- Non toccare occhi, naso e bocca con le mani
- Pulire le superfici con acqua e sapone o comuni detergenti neutri e poi disinfettarle con soluzioni diluite a base di ipoclorito di sodio (candeggina/varechina) o alcol.
In caso di possibile contagio
In caso di febbre, tosse, difficoltà respiratoria o si sospetta di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da Covid-19 restare in casa, NON recarsi al pronto soccorso o presso studi medici.
Telefonare al medico di famiglia/ pediatra / guardia medica o chiamare il numero verde regionale. Chiamare i numeri di emergenza 112/118 solo in caso di effettiva necessità.
I test eseguiti in Laboratorio
Presso il nostro laboratorio eseguiamo i seguenti test:
- TEST MOLECOLARI: permetteno di diagnosticare, mediante il tampone naso/oro-faringeo (RT-PCR), l'infezione da Covid-19.
- TEST SIEROLOGICI: permettono di rilevare, mediante prelievo venoso, la presenza o assenza di anticorpi (IgM + IgG) Covid-19.
Per entrambi è necessaria prescrizione medica su ricetta bianca dove sia indicata rispettivamente “Richiesta dell’esecuzione di Tampone Molecolare per ricerca di Sars-Cov2 o Covid-19” e “Richiesta dell’esecuzione di Test Sierologico per anticorpi IgG e IgM Sars-Cov2 o Covid-19”.
NOTA BENE - I test sierologici non possono, allo stato attuale, sostituire i test diagnostici (molecolare o antigenico), in quanto evidenziano l'esposizione al virus ma non sono in grado di confermare o meno un'infezione in atto. Essi sono utili per una valutazione epidemiologica della circolazione virale, per stimare la diffusione dell'infezione in una comunità.
Scarica le indicazioni Regionali
Per ulteriori chiarimenti in merito a cosa fare in caso di tampone positivo o contatto stretto con COVID positivo, scaricare gli allegati riportati.
Per informazioni compila il modulo di contatto oppure chiama ai recapiti del Laboratorio!